L. CLASSICO
I.I.S.S. “E. Majorana” Avola (SR) via Labriola 1 Tel 0931 831970 // /Fax 0931 814021 E_mail istituzionale: sris02300a@istruzione.it Posta Certificata: sris02300a@pec.istruzione.it
Le Nostre Sedi
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Sez. Scientifico | Sez. Mattei | Sez. Classico | Sez. largo Sicilia |
IL LICEO CLASSICO
Offre una formazione linguistico-letteraria in cui si saldano strettamente memoria storica e visione critica del presente. Lo spazio riservato alla matematica e alle scienze favorisce l’acquisizione di capacità e di strumenti di comprensione e di interpretazione della realtà. Lo studio della lingua straniera completa e arricchisce l’l’aspetto linguistico delle discipline classiche.
PROSECUZIONE DEGLI STUDI
Il Liceo Classico offre allo studente un’ottima preparazione di base, puntando sulle materie a carattere storico-umanistico, viene privilegiato lo studio della cultura classica, greca e latina. La maggiore caratteristica di questo corso di studi è proprio il legame tra la cultura del mondo antico e la nuova cultura artistico-letteraria. Le rapide trasformazioni culturali e tecnologiche della modernità esigono una maggiore attenzione alla formazione della personalità del giovane.
Il Liceo Classico ha come finalità sempre valida quella di aiutare il giovane a conoscere se stesso in modo critico, per poter operare delle scelte responsabili nelle diverse situazioni. Lo studente viene guidato a rafforzare e sviluppare le proprie qualità individuali, ad acquisire competenze e strumenti per affrontare in modo più consapevole e adeguato il mondo che lo circonda.
Particolarmente adatto allo studente che intende proseguire gli studi universitari. Consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie. Consigliati i corsi di laurea ad indirizzo umanistico (letterario, storico, filologico).
SBOCCHI PROFESSIONALI:
Il Liceo Classico offre agli studenti che lo frequentano una formazione generale, pertanto fornisce una valida base teorica per qualunque percorso di studi universitari. Inoltre ultimamente si è assistito ad una
rivalutazione di questo indirizzo di studi, in quanto molte aziende ricercano, per l’ambito risorse umane, personale con una Maturità Classica.
Quadro Orario
Materia | I | II | III | IV | V |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 3 | 3 | 3 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione / Att. alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale | 27 | 27 | 31 | 31 | 31 |