L. SCIENZE UMANE
I.I.S.S. “E. Majorana” Avola (SR) via Labriola 1 Tel 0931 831970 // /Fax 0931 814021 E_mail istituzionale: sris02300a@istruzione.it Posta Certificata: sris02300a@pec.istruzione.it
Le Nostre Sedi
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Sez. Scientifico | Sez. Mattei | Sez. Classico | Sez. largo Sicilia |
Il liceo delle scienze umane è una delle scuole secondarie di secondo grado nate con la riforma Gelmini, che entrerà a pieno regime ll’anno scolastico 2014/2015, in cui si diplomeranno i primi iscritti a questo indirizzo liceale. Dopo il conseguimento del diploma di maturità, si potrà accedere a qualsiasi università. Il liceo delle scienze umane è entrato in vigore dal 1 settembre 2010, andando a sostituire in pianta stabile tutte le perimentazioni,gliindirizzi liceali e i progetti assistiti esistenti in Italia, (i quali ammontavano a 700 corsi e oltre). Con la nuova riforma, sono presenti due distinti indirizzi di studio, che trattano le scienze umane secondo due approcci differenti. Il primo indirizzo rappresenta la soluzione base, che prevede uno studio più approfondito della materia caratterizzante: le scienze umane (4 ore nel biennio e 5 nel triennio), declinate in antropologia, psicologia, pedagogia e sociologia. L’indirizzo economico-sociale (che, formalmente, è chiamato “opzione” nel regolamento che l’ha istituito) affronta fra le scienze umane l’antropologia, la sociologia e la metodologia della ricerca; pari spazio è consacrato alle discipline economico-giuridiche; come risulta evidente l’assenza del latino (sostituito da una seconda lingua straniera) e l’assenza della pedagogia; [2] Di seguito i due indirizzi con gli orari settimanali standard:[6]
* ANTROPOLOGIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA e SOCIOLOGIA.
** con INFORMATICA al primo biennio.
*** BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA.
**** ANTROPOLOGIA, METODOLOGIA DELLA RICERCA, PSICOLOGIA e SOCIOLOGIA.
È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Indirizzo tradizionale
|
|