Progetto WEBECOME – Per docenti della scuola Primaria
Le iscrizioni possono essere effettuate sulla piattaforma SOFIA a partire da giorno 01/02/2020 e fino al 12/02/2020
Si comunica che il corso in oggetto è stato annullato in data 11/02/2020
Si comunica, che è stato attivato un corso di formazione per i docenti della scuola primaria presso il nostro istituto
Il corso è gratuito
Le iscrizioni possono essere effettuate sulla piattaforma SOFIA a partire da giorno 01/02/2020 e fino al 12/02/2020 e contestualmente comunicate al preside referente della scuola polo per la formazione della rete di ambito 25 della provincia di Siracusa dott. Fabio Navanteri. Il corso è limitato a 30 iscritti.
Il corrispondente codice nella piattaforma SOFIA è il seguente ID: 40882 – Edizione : 59976
Visualizza modalità di ricerca su SOFIA per il corso —-visualizza
Presentazione ed obiettivi del progetto:
Intesa Sanpaolo e Fondazione Con il Sud hanno promosso Webecome, un programma di formazione e supporto agli insegnanti delle scuole primarie di tutta Italia: percorsi educativi ed esperienze, innovative di prevenzione e contrasto dei fenomeni sensibili per i bambini tra i 6 e i 10 anni. Webecome, la cui realizzazione si imposta sugli avanzati metodi educativi delle scuole “Dalla Parte Dei Bambini”, si pone l’obiettivo di offrire agli insegnanti strumenti e metodologie per sostenere l’inclusione e una migliore qualità dell’esperienza generazionale e di sviluppo della persona.
Bullismo, cyberbullismo, violenze, disagi alimentari, problemi di nutrizione, dipendenze, uso sbagliato dei social networks, fragilità sociali, difficoltà di inclusione, per la gravità delle conseguenze e la loro ampia diffusione, sono diventati vere e proprie emergenze sociali che incidono negativamente, non solo sul presente dei bambini, anche sul loro sviluppo negli anni successivi.
Il programma, che si completa nella disponibilità di una innovativa piattaforma online, è un impegno di responsabilità sociale e un investimento sulle nuove generazioni, attraverso la proposta di strumenti di comprensione ed educativi di intervento, che utilizzano approcci plurali e focalizzati su metodologie di standard europeo.
Destinatari
Docenti delle scuola primaria, dirigenti scolastici, professionisti della scuola e genitori
Contenuti
Per costruire una scuola davvero inclusiva, e fare in modo che tutti possano raggiungere obiettivi minimi fondamentali di conoscenza. C’è bisogno di insegnanti capaci di trasformare le classi in piccole comunità in cui ci si ascolta e ci si rispetta.
La formazione Esperenziale, del progetto Webecome, propone laboratori in cui gli insegnanti partecipanti vengano messi in condizione di fare operare, di agire, in cui si lavora attivamente per fare in modo che le differenze non si trasformino in forme di discriminazione.
La formazione nell’ultima fase (domenica mattina) prevede una riflessione sulla esperienza in modo da poterla rielaborare e ricondurre nalla quotidiana pratica didattico/educativa.
la peculiarità del percorso è quella di non proporre argomenti specifici (che invece sono ampiamente trattati in piattaforma) in quanto lo scopo è quello di proporre un modello innovativo di approccio educativo che fa riferimento alla filosofia “ Scuola Attiva” finalizzato a prevenire i disagi, utilizzando la metodologia dell’ ”imparare facendo”
La piattaforma online, gratuita, raccoglie video interviste con esperti, video didattici, infografiche, approfondimenti, bibliografie e strumenti per comprendere i fenomeni di disagio sociale da prevenire e contrastare e le competenze trasversali da sviluppare.
Contenuti specifici suggeriscono a insegnanti e genitori le modalità per un nuovo approccio educativo.
La proposta educativa coinvolge esperti, studiosi e ricercatori che offrono riflessioni e indicano prospettive utili a conoscere, comprendere e gestire al meglio i diversi temi di disagio sociale e le life skills.
Strumenti didattici
Gli strumenti didattici si differenziano in funzione della specifica azione formativa che si attua:
La formazione esperenziale di complessive 20/22 ore, prevede l’utilizzo di spazi differenziati in relazione dei diversi momenti formativi. L’uso di strumenti musicali e di cartelloni rappresentativi.
Le ore di “Formazione Attiva” (minimo 5/3) che si sviluppano on line sulla piattaforma Webecome prevedono come unico strumento didattico un PC/tablet o altro dispositivo informatico.
Attestazione
A conclusione del percorso formativo della durata minima di 25 ore l’utente riceverà un attestato di frequenza.
Costi e modalità di iscrizione
Il corso è gratuito
Le iscrizioni possono essere effettuate sulla piattaforma SOFIA a partire da giorno 01/02/2020 e fino al 12/02/2020 e contestualmente comunicate al preside referente della scuola polo per la formazione della rete di ambito 25 della provincia di Siracusa dott. Fabio Navanteri. Il corso è limitato a 30 iscritti.
Il corrispondente codice nella piattaforma SOFIA è il seguente ID: 40882 – Edizione : 59976
Visualizza modalità di ricerca su SOFIA per il corso —-visualizza
Calendario del corso
Febbraio 2019
IIS Majorana Via Labriola 1,Avola
VENERDì 14 Febbraio 2020
15,00 – 16,00 Benvenuto e registrazione dei partecipanti
16,00 – 19,30 Formazione – prima giornata
19,30 – 20,00 Conclusioni prima giornata
SABATO 15 Febbraio 2020
9,00- 9,30 Accoglienza e Inizio lavori
9,30- 11,15 Formazione – seconda giornata, prima parte
11,15- 13,30 Formazione – seconda giornata, seconda parte
13,30- 15,00 Pranzo
15,00-17,30 Formazione – seconda giornata, terza parte
17,30- 18,00 coffee break
18,00 – 19,30 Sessioni speciali (ROOMS)
Suddivisione in sottogruppi (ogni room dura circa 30 minuti)
Sessione 1 Confronto con gli esperti
Sessione 2 La piattaforma WeBecome
Sessione 3 Insegnanti, genitori, comunità educante
DOMENICA 16 Febbraio 2020
9,30-10,30 Accoglienza e Inizio lavori
10,30- 13,00 Riconduzione e restituzione dell’esperienza formativa
N.B. Non trattandosi di un corso strutturato su lezioni frontali si consiglia un abbigliamento
comodo e si fa inoltre presente che la durata delle varie sessioni potrebbe subire variazioni
in base all’andamento dei lavori.